Ci tenevo oggi a condividere con te la mia personale classifica dei 5 libri preferiti sulla crescita personale:
1)Le 7 Regole per Avere Successo di Stephen R. Covey
In questo libro si parla di prospettive diverse: un modo di vedere le cose che permette di aumentare la capacità di raggiungere obiettivi personali e professionali.
Si tratta di un approccio all’efficacia personale ed interpersonale, fondato sui principi, sul carattere e sul concetto di “Inside Out”.
“Inside Out” significa iniziare da noi stessi, anzi dalla parte più profonda, intima di noi stessi, dai nostri paradigmi, dal nostro carattere e dalle nostre motivazioni.
Cominciando a guardare intorno a noi e dentro di noi possiamo riconoscere i problemi creati dal vivere secondo gli schemi dell’etica della personalità, e renderci conto che si tratta di problemi di base, che non possono essere risolti al livello superficiale a cui sono stati creati.
“Inside Out” è un processo, un continuo processo di rinnovamento. Ci dice che è inutile anteporre la personalità al carattere, cercare di migliorare le relazioni con gli altri senza migliorare noi stessi.
2) Come migliorare il proprio stato mentale, fisico, finanziario di Anthony Robbins
Questo libro è un must della motivazione: Cosa volete realmente?
Questa è la vera e più importante domanda che ognuno di noi si deve fare, se vuole avere la vita che desidera e non trovarsi in balia degli eventi.
Robbins qui spiega, attraverso una serie di vicende reali, come è possibile attuare quel cambiamento che è il passo fondamentale per riuscire a modificare le situazioni che non vogliamo più e governare la nostra vita.
Riesci a capire qual è il tuo punto di leva più forte per innescare il cambiamento ed uscire finalmente dalla tua zona di comfort.
“Non cercate di essere perfetti; siate solo un eccellente esempio di essere umano. Trovate costantemente ilmodo di migliorarvi”.
3)Le parole sono finestre (oppure muri) di Marshall B. Rosenberg
E’ un libro che parla della Comunicazione Non Violenta, perché l’autore era profondamente convinto che : “Quello che dici può cambiare il mondo”.
Secondo la sua visione, i conflitti possono essere risolti senza ricorrere ai soliti, frustranti compromessi: se le parti in conflitto si relazionano con rispetto, fanno domande sui bisogni reciproci e, in un’atmosfera libera dalla collera e dai pregiudizi, si connettono.
La non violenza non è una strategia che può essere utilizzata oggi e scartata domani, la non violenza consiste nell’adottare un atteggiamento positivo che sostituisce gli atteggiamenti negativi che ci sovrastano.
Il mondo è così spietato come lo abbiamo fatto noi. Se oggi è spietato è perchè lo abbiamo reso spietato con i nostri atteggiamenti. Se cambiamo noi stessi possiamo cambiare il mondo e questo cambiamento parte da un cambiamento nel linguaggio e nella comunicazione.
4)I nuovi condottieri di Paolo A. Ruggeri
Questo libro è una guida, una raccolta di idee, spunti che ogni manager può applicare con facilità per migliorare la motivazione e la produttività di coloro che gestisce.
Sono descritti una serie di consigli pratici, che possono essere applicati da subito,e che permettono di avere risultati in brevissimo tempo.
E’ un libro dove è chiarito molto bene il significato di Leadership, e dove si comprende molto bene l’importanza della credibilità, della competenza e dell’automotivazione.
5)Essere felici controvento di Rafael Santandreu
In questo libro l’autore parla di psicologia cognitiva, ma ne offre una versione originale ed accessibile a tutti.
Il metodo cognitivo che qui illustra, è un processo di riprogrammazione mentale che ci renderà facile ciò che riteniamo difficile.
Passo passo fa capire come sfruttare e non subire le circostanze, come superare le avversità, trasformare noi stessi in persone serene, concentrate sul presente, positive, attraenti dentro e fuori, e prive di paura.
Scrivi qua sotto un tuo commento con la tua classifica, ci tengo!