Aspettative che creano la realtà

Perchè le nostre trappole mentali hanno la capacità di influenzare così tanto la nostra vita? Perchè chi ha paura di essere abbandonato poi spesso finisce con l’essere lasciato solo davvero? 

Insomma, perchè, in diverse circostanze, i nostri pensieri e le nostre convinzioni tendono a trasformarsi in realtà?

Dobbiamo prendere in considerazione il fatto che la nostra mente produce di continuo aspettative.

Le aspettative altro non sono che anticipazioni del futuro, qualcosa che crediamo stia per accadere.

Le aspettative si formano dentro di noi sulla base di esperienze pregresse e ripetute.

Le cose vanno in un certo modo per un certo numero di volte, e quindi comincio ad aspettarmi che vadano proprio in quel modo lì. 

La nostra mente in base a un’esperienza del passato crea un’aspettativa; dall’altra parte c’è la realtà, che talvolta corrisponde a quello che ci aspettiamo, mentre qualche volta non lo fa.

Ma non sempre va così. In altre situazioni, la separazione tra ciò che la nostra mente crede e ciò che effettivamente accade non è poi così netta.

Questo vuol dire che i nostri pensieri, in molti casi possono influenzare in modo piuttosto importante la realtà. E questo perchè i nostri pensieri influenzano le nostre azioni, e sono proprio le nostre azioni a determinare buona parte di quello che ci succede.

Le nostre convinzioni contano: tutto quello che crediamo di sapere su noi stessi, sugli altri, su come va il mondo, influenza di continuo quello che ci succede. Influenza come ci rapportiamo agli altri, come ci sentiamo, se siamo soddisfatti o meno, le persone che scegliamo, quelle che ci restano vicine e quelle che si allontanano.

Influenza le occasioni che sappiamo cogliere, così come quelle che non vediamo.